chi siamo | attività e news | la biblioteca | laboratorio di lettura |
|
|
giochi | multimedia e web | laboratorio di storia | laboratorio accadueo |
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio |
Antonio Brusa, Il nuovo curricolo di storia
torna a Fare storia in Laboratorio
|
LE CAPACITÀ INIZIALI DEGLI STUDENTI, IL TEMPO A DISPOSIZIONE Oltre alle abilità
trasversali ci sono quelle specifiche, cioè disciplinari, sulle quali mi
soffermerò dopo. Ora, invece, sull'importanza di tenere conto delle
capacità iniziali degli studenti, vorrei sottolineare che quei ragazzi di
3a media che gestivano molte pagine sull' '800 in tempo relativamente
breve, all'inizio della la media avevano fatto una UD basata solo sulla
gestione delle fotografie del primo capitolo, riguardante la preistoria.
Questo perché si prevedeva che avessero scarse capacità di lettura, di
utilizzazione dei documenti e di problematizzazione. Infatti, qui non
siamo in un ambiente didattico di spiegazioni-interrogazioni, dove non ci
si pone problemi di apprendimento, dove a rigore non c'è problema di
curricolo ma solo di gestione di programma. Qui invece, in un ambiente
didattico cooperativo-operativo, devo impostare il lavoro a partire dalle
capacità del ragazzo: non per fermarmi a quelle capacità, ovviamente, ma
perché se la didattica è un fatto di cooperazione tra me e lui e se lui
deve lavorare attivamente, deve poter partire dalle sue capacità per
progredire; se il primo esercizio che gli propongo è tre metri al di
sopra delle sue capacità, lui proverà dieci volte senza riuscire e
all'undicesima mi interpreterà nel modo più semplice e tradizionale:
prof, io leggo e ti dico quello che ho capito. |
Il
Novecento, secolo scorso e storia del presente Dove
si costruisce la memoria. Il Laboratorio di storia La
revisione dei curricoli di storia: le risorse in Internet
iperstoria |
LABORATORIO DI STORIA > gli interventi degli esperti > la metodologia di laboratorio |